ISO 14001 – EMAS

La certificazione ambientale ISO 14001 fa parte delle normative internazionali ISO 14000, emanate dall’International Organization for Standardization (ISO), e rappresenta uno strumento di adesione volontaria per migliorare la gestione ambientale all’interno di una organizzazione. La norma UNI EN ISO 14001 ha lo scopo di fornire una guida pratica per la realizzazione ed il mantenimento a lungo termine di un sistema di gestione ambientale con l’obiettivo di migliorare nel tempo le performance ambientali delle proprie attività, sviluppare la comunicazione con gli stakeholders, gestire il fattore ambiente prevenendo potenziali rischi.
Con il Regolamento n°1221 del 2009 e s.m.i. l’Unione Europea ha definito il proprio standard normativo per dare riconoscimento alle organizzazioni che dimostrano attenzione ai temi ambientali. EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme (Sistema di Ecogestione e Audit), è come la norma ISO 14001 uno strumento di adesione volontaria e non obbligatoria e rappresenta una novità importante nell’approccio dell’Unione Europea allo Sviluppo sostenibile.
Elemento che contraddistingue EMAS dalla certificazione ISO 14001 è la comunicazione esterna: infatti è prevista la stesura della Dichiarazione Ambientale. Questo documento contiene in modo chiaro e conciso tutti i dati e le informazioni di carattere ambientale inerenti l’organizzazione: la sua politica ambientale, gli aspetti ambientali significativi, le azioni e obiettivi di miglioramento adottati e in corso, la descrizione delle proprie attività e dovrà essere resa accessibile a chiunque ne faccia richiesta.
La Dichiarazione Ambientale viene valutata dalla Sezione EMAS Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit ed essendo destinata a diventare pubblica, rappresenta uno strumento fondamentale di comunicazione.