AcqueCambiamento climaticoCO2EmissioniNewsrifiuti8° Programma Ambientale dell’Unione Europea

17 Maggio 2022
flowers-g38f9901a1_1920

Maggio 2022

8° Programma d’azione per l’ambiente

Con la decisione 2022/591 L’Unione Europea ha emanato l’8° Programma d’azione per l’ambiente (PAA).

Il programma si articola in 6 obiettivi tematici prioritari per il periodo fio al 31.12.2030.

  1. ridurre in modo rapido e prevedibile le emissioni di gas a effetto serra e nel contempo aumentare l’assorbimento da pozzi naturali nell’Unione al fine di realizzare l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030, come stabilito nel regolamento (UE) 2021/1119, in linea con gli obiettivi climatici e ambientali, garantendo al contempo una transizione giusta che non lasci indietro nessuno;
  2. fare costanti progressi nel rafforzamento e nell’integrazione della capacità di adattamento, anche sulla base degli approcci ecosistemici, nel consolidamento della resilienza nonché nell’adattamento e nella riduzione della vulnerabilità dell’ambiente, della società e di tutti i settori dell’economia ai cambiamenti climatici, migliorando al contempo la prevenzione delle catastrofi meteorologiche e climatiche;
  3. progredire verso un’economia del benessere che restituisca al pianeta più di quanto prenda, e accelerare la transizione a un’economia circolare priva di sostanze tossiche, in cui la crescita è rigenerativa, le risorse sono utilizzate in modo efficiente e sostenibile e in cui è applicata la gerarchia dei rifiuti;
  4. perseguire l’«inquinamento zero», anche in relazione alle sostanze chimiche nocive, al fine di conseguire un ambiente privo di sostanze tossiche (segnatamente per quanto riguarda l’aria, l’acqua e il suolo, nonché in relazione all’inquinamento luminoso e acustico) e proteggere la salute e il benessere delle persone, degli animali e degli ecosistemi dai rischi ambientali e dagli effetti negativi;
  5. proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità marina e terrestre e la biodiversità delle acque interne sia all’interno che all’esterno delle aree protette, segnatamente arrestandone e invertendone la perdita e migliorando la salute degli ecosistemi, delle loro funzioni e dei servizi che forniscono, e dello stato dell’ambiente, in particolare l’aria, l’acqua e il suolo, nonché lottando contro la desertificazione e il degrado del suolo;
  6. promuovere gli aspetti ambientali della sostenibilità e ridurre in misura significativa le principali pressioni ambientali e climatiche connesse alla produzione e al consumo dell’Unione, in particolare nei settori dell’energia, dell’industria, dell’edilizia e delle infrastrutture, della mobilità, del turismo, del commercio internazionale e del sistema alimentare.

 

LINK alla Decisione

 

Articolo redatto da Sigeambiente

Brescia 2050
Brescia 2050
Patto per la Sostenibilità
End of Waste rifiuti inerti
End of Waste rifiuti inerti
Cessazione qualifica rifiuti degli inerti
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Indicazioni ambientali degli imballaggi
https://sigeambiente.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-emas-footer-h200.jpg

Certificazione EMAS

Leggi la Dichiarazione Ambientale EMAS
di Sigeambiente

I nostri PROGETTI

Leggi il curriculum di Sigeambiente

I corsi di Sigeambiente

https://sigeambiente.it/wp-content/uploads/2019/10/logo-sigeambiente-footer-white.png

Via Foro Boario 8/b – 25124 Brescia
Tel. +39 030 13881226
E-mail: info@sigeambiente.it

GDPR – Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi i contenuti riservati di Sigeambiente