Marzo 2020
Whistleblower = informatore, colui il quale segnala una minaccia o un pregiudizio
Chi lavora per un’organizzazione pubblica o privata o è in contatto con essa nello svolgimento della propria attività professionale è spesso la prima persona a venire a conoscenza di minacce o pregiudizi al pubblico interesse sorti in tale ambito. Nel segnalare violazioni del diritto che ledono il pubblico interesse, tali persone (gli «informatori – whistleblowers») svolgono un ruolo decisivo nella denuncia e nella prevenzione di tali violazioni e nella salvaguardia del benessere della società. Tuttavia, i potenziali informatori sono spesso poco inclini a segnalare inquietudini e sospetti nel timore di ritorsioni. In tale contesto, l’importanza di garantire una protezione equilibrata ed efficace degli informatori è sempre più riconosciuta a livello sia di Unione europea che internazionale.
Questo è il primo considerando della Direttiva Europea adottata il 23.10.2019 dal Parlamento Europeo e che prevede un rafforzamento delle misure di protezione delle persone che segnalano violazioni di diritto.
La Direttiva prevede l’istituzione, sia per il settore pubblico che per il settore privato (aziende con almeno 50 dipendenti), di appositi canali di segnalazione di condotte illecite. Inevitabile la modifica della vigente legislazione italiana L.179/2017 che attualmente prevede l’applicazione del Regolamento Whistleblowing solo per il settore pubblico e per le aziende private a cui si applica il Modello 231.
Di fatto sarà estesa a tutte le aziende a prescindere dal modello 231.
Uno degli sbocchi naturale di queste segnalazioni è quello del settore degli appalti pubblici: la Direttiva estende le garanzie e tutele anche a coloro che assistono una persona segnalante nel processo di segnalazione in un contesto lavorativo e la cui assistenza debba essere riservata (c.d. facilitatori).
Cosa fa Sigeambiente sul tema?
Se avete bisogno di formare il personale interno sui temi 231 e Whistleblowing visitate la piattaforma di formazione a distanza Sigeambiente Formazione.
Articolo redatto da Sigeambiente